Tale dolce viene chiamato anche “Pizza di Beridde” e regalato in occasione della circoncisione dei bambini.
La pizza ebraica è una torta che spesso compravo alla pasticceria Boccione al Ghetto. Loro la sfornano ogni dieci minuti perché la fila di fronte alla pasticceria è sempre chilometrica. La loro pizza è sempre molto ben cotta!
Questo è uno dei ricordi dell’infanzia a me più cari e golosi. La ricetta che riporto è rielaborata da me facendo una summa delle numerose ricette datemi.
Pizza ebraica
- Tempo di preparazione: 60 minuti
- Dose per 8 persone
- Difficoltà: Facile
- Ingredienti
- 100 gr farina di mandorle
- 400 gr farina 00
- 130 gr zucchero
- 130 gr olio semi
- 100 gr pinoli
- 100 gr nocciole e mandorle tostate
- 250 gr canditi (ciliegie e cedro)
- 100 gr uvetta rinvenuta in acqua
- 160 gr vino liquoroso
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Farina di semola q.b.
- Preparazione
- Preriscaldare il forno a 250°.
- Tagliare la frutta secca grossolanamente e la frutta candita a dadini.
- Mettere in un pentolino l’olio e il vino e riscaldarli fino ad una temperatura di 70-80°.
- Impastare le farine con l’olio e il vino. Unire la frutta candita e la frutta secca.
- Stendere l’impasto spesso circa 2 cm e lungo circa 10 cm. Fare dei tagli sia in senso verticale che orizzontale che serviranno a porzionarli una volta cotti.
- Cuocere in forno nella parte bassa del forno per circa venti minuti- venticinque minuti. Il dolce deve essere di un bel colore bruno.
Piccoli segreti per il successo del piatto:
- I canditi non devono essere tagliati troppo finemente.
- Da Boccione usano teglie di ferro che sicuramente contribuiscono a dare l’aspetto super cotto.
- La ricetta è di una semplicità disarmante. L’unica difficoltà sta nella cottura al forno. Converrebbe fare vari tentativi per capire la tempistica giusta.
Mi manderesti le ricette dagli antipasti hai dolci
Ciao, non ho capito bene di cosa hai bisogno. Un saluto