Una ricetta semplice e veloce. Sono biscotti croccanti simil cantucci, da pucciare nel vino o nel caffè. Non so se essere contenta del regalo che mi ha fatto mia sorella dandomi questa ricetta o invece essere disperata per la prova costume che non passerò neanche quest’anno!
Biscotti di Mirta
- Tempo di preparazione: 60 minuti
- Ingredienti per circa 50 biscotti
- Difficoltà: Facile
- Ingredienti
- 450 gr di farina 00
- 20 gr di zucchero semolato
- 150 gr di zucchero muscovado
- 2 uova
- 3 tuorli
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 8 gr di lievito vanigliato
- 60 gr di burro fuso tiepido
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- 180 gr di mandorle sgusciate
- 60 gr di pistacchi sgusciati
- 60 gr di gocce di cioccolato
- Per la lucidatura:
- 1 uovo
- Zucchero q.b.
- Preparazione
- Preriscaldare il forno a 120°.
- Tostare le mandorle e i pistacchi in forno per almeno 10 minuti. Sfornarle e alzare la temperatura del forno a 180°.
- Lavare bene l’arancia e grattugiarne la scorza.
- In una ciotola inserire gli zuccheri, l’estratto di vaniglia, la scorza dell’arancia, le uova e i tuorli.
- Montare bene con le fruste elettriche e, quando l’impasto risulta gonfio e spumoso, aggiungere il burro fuso continuando a mescolare.
- Unire le mandorle, i pistacchi e le gocce di cioccolato e solo alla fine la farina setacciata con il lievito mescolando con una spatola il composto finché non risulta uniforme. L’impasto alla fine sarà appiccicoso.
- Trasferire l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e dividerlo in quattro panetti.
- Formare quattro filoncini e posarli in una teglia coperta di carta forno ben distanziati tra loro.
- Spennellarli con l’uovo sbattuto, spolverarli con dello zucchero semolato e poi cuocerli a 180° per circa venticinque-trenta minuti fino alla doratura della superficie.
- Sfornare e lasciarli raffreddare per dieci minuti.
- Tagliarli a losanghe di 1 cm di spessore e rimetterli in forno a 120° per altri dieci minuti per lato.
- Sfornare e lasciar raffreddare.
Piccoli segreti per il successo del piatto:
- La ricetta sembra abbia moltissimo zucchero ma questo serve per renderli particolarmente croccanti.
- Io utilizzo i pistacchi salati perché adoro il retrogusto leggermente salato che bilancia la dolcezza data dallo zucchero.
- Io uso normalmente due teglie per evitare che i filoncini si attacchino tra loro
- La tempistica della cottura in forno è indicativa perché ogni forno cuoce in modo diverso.
- Si conservano in scatole di latta fino a 5 giorni.