Questa torta morbida e umida, originaria dalla comunità ebrea della Germania, contiene due gusti che mi ricordano l’inverno: il miele e il te nero.
È un dolce facilissimo da fare, che non richiede altri utensili se non una ciotola e una frusta e che renderà la merenda del pomeriggio una gioia.
Torta di miele e te nero
- Tempo di preparazione: 20 minuti+ cottura in forno
- Per uno stampo da plum cake 26x12 cm
- Difficoltà: Facile/Medio/Difficile
- Ingredienti
- 2 uova
- 120 gr di miele
- 60 gr di zucchero muscovado
- 180 gr di farina 00
- 25 ml di olio di semi
- 8 gr di lievito vanigliato
- 5 gr di bicarbonato di sodio
- 1 cucchiaio di cannella
- 125 ml di te
- 50 gr di mandorle
- Preparazione
- Preriscaldare il forno a 180°.
- In una tazza di acqua bollente mettere 2 bustine di te nero in infusione. Lasciar intiepidire.
- In una ciotola mettere il miele, lo zucchero, le uova e l’olio. Mescolarli bene con una frusta. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato e continuare a mescolare. Aggiungere il te e amalgamare.
- Versare l’impasto in una tortiera da plum cake rivestita di carta forno.
- Mettere le mandorle tritate sull’impasto.
- Cuocere in forno per trentacinque-quaranta minuti circa.
Piccoli segreti per il successo del piatto:
- le uova dovrebbero essere a temperatura ambiente per montare meglio.
- Io utilizzo il miele millefiori o di tiglio, ma si possono utilizzare altri mieli a seconda del gusto che si desidera se più o meno dolce.
- Per il te io utilizzo l’English Breakfast, ma si possono utilizzare anche l’Earl Grey o altri tipi di te.
- La tempistica della cottura in forno è indicativa perché ogni forno cuoce in modo diverso. Se incerti fare la prova con lo stecchino: deve uscire pulito.