Adoro fare i biscotti e cerco sempre nuove ricette. Venti anni fa provai una ricetta trovata nel web che ho rimaneggiato così tante volte che non so più se posso ancora chiamarli irpini!
Sono biscottini croccanti e poco dolci impreziositi da una glassa limonosa. Freschi e fragranti fanno proprio venire in mente la primavera.

Taralli dolci col naspro di Pasqua

  • Tempo di preparazione: 40 minuti+cottura
  • Dosi per 40 biscotti
  • Difficoltà: Medio

  • Ingredienti
  • 500 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero superfino
  • 2 uova
  • 120 gr di latte tiepido
  • 125 gr di strutto
  • 1 bustina di carbonato di ammonio
  • 2 cucchiai di liquore all’anice
  • Per la glassa (naspro):
  • 300 gr di zucchero
  • 75 gr di acqua
  • la buccia grattugiata di 1/2 limone
  • il succo di mezzo limone
  • Per decorare:
  • Confettini colorati
  1. Preparazione
  2. Lavorare insieme lo strutto con lo zucchero, aggiungere le uova e poi metà farina.
  3. Mettere nel latte tiepido il carbonato di ammonio e poi aggiungerlo all’impasto con la restante farina e il liquore.
  4. Impastare quel tanto che basta per far assorbire bene la farina; l’impasto finito è morbido ma non appiccicoso.
  5. Rovesciare l’impasto sul piano di lavoro infarinato e prendere delle piccole porzioni di impasto per formare i corolli (25 gr l’uno). Formare tutte le ciambelle, disporle su una teglia coperta da carta forno ben distanziate (io ho usato 4 teglie) e lasciarle riposare una mezz’ora a temperatura ambiente.
  6. Intanto preriscaldare il forno a 180°.
  7. Cuocere i biscotti per venti-venticinque minuti circa. Sfornare e lasciar raffreddare. Una volta ben fredde si procede alla glassatura.
  8. Mentre le ciambelle si raffreddano preparare la glassa. In una casseruola versare l’acqua e poi lo zucchero e mescolare con un cucchiaio. Porre su fuoco vivace e portare all’ebollizione, senza mai mescolare, e attendere qualche minuto che raggiunga i 110°.
  9. Togliere la casseruola dal fuoco e immergerla in un’altra, leggermente più capiente, piena di acqua ghiacciata. Aggiungere a questo punto il succo di limone e la scorza grattugiata. Lasciar intiepidire lo sciroppo senza mescolare. Quando sarà tiepido, con delle fruste elettriche cominciare ad emulsionare lo sciroppo che da vischioso e trasparente, diverrà cremoso e bianchissimo. Quando sarà come una crema morbida, prendere i corolli e intingerli solo sulla parte superiore, in modo che si glassino.
  10. Spargere i confettini.
  11. Lasciar asciugare all’aria prima di servirli.

Piccoli segreti per il successo del piatto:

  • Se si vuole si può sostituire lo strutto con il burro.
  • Non lavorare troppo l’impasto per non far formare la maglia glutinica.
  • Non aggiungere alla glassa troppo succo di limone altrimenti non diventa vischiosa.