In Inghilterra viene chiamato Fruit Cake e viene servito normalmente durante le feste natalizie. Chissà perché noi invece gli diamo il nome plum cake e lo associamo al famoso rito del tè delle 17.00.
Comunque sia questa burrosissima torta dalla forma rettangolare è perfetta per una merenda golosa.
Plum Cake
- Tempo di preparazione: 20 minuti+ cottura in forno
- Per uno stampo 11x30cm
- Difficoltà: Medio
- Ingredienti
- 250 gr di burro
- 250 gr di zucchero extrafine
- 6 uova
- 200 gr farina
- 50 gr fecola
- 50 gr farina di mandorle
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 100 gr di uvetta
- 100 gr di frutta candita
- 50 gr di rum
- Farina e burro q.b.
- Preparazione
- Mettere l’uvetta in una tazza con il rum caldo a rinvenire. Scolarla e strizzarla bene.
- Tagliare la frutta candita a cubetti regolari.
- Preriscaldare il forno a 200°.
- Montare il burro con lo zucchero finché non ingloba molta aria e diventa bello spumoso. Unire le uova, una alla volta. Aggiungere la farina di mandorle.
- Setacciare bene le farine e il lievito e aggiungerle all’impasto continuando a mescolare. Infarinare leggermente l’uvetta e la frutta candita eliminando quella in eccesso. Aggiungerla all’impasto e mescolare delicatamente.
- Versare l’impasto nello stampo da plum cake imburrato e infarinato.
- Abbassare la temperatura a 170° e cuocere per cinquanta minuti circa.
Piccoli segreti per il successo del piatto:
- Il burro e le uova devono essere a temperatura ambiente. Toglierle quindi fuori dal frigo almeno due ore prima di fare la torta.
- Per evitare che la frutta candita vada tutta nel fondo dello stampo durante la cottura si infarina leggermente. Un altro metodo è quello di metterla per dieci minuti nel congelatore prima di unirla all’impasto.
- La tempistica della cottura in forno è indicativa perché ogni forno cuoce in modo diverso. Converrebbe sempre fare la prova dello stecchino per verificare se la torta è pronta. Se lo stecchino, inserito dentro la torta fino al suo cuore, esce umido ma asciutto allora la torta è pronta.