Sono una delle poche ricette dolci del Lazio. La leggenda rimanda l’origine di questo dolce alle celebrazioni dei Liberalia. Tali festività omaggiavano le divinità dispensatrici...
Giaquinto, il famoso cuoco della fine dell’‘800, ha inserito nel suo libro questa ricetta che non è solamente romana ma che viene però realizzata, con...
Una delle minestre più povere, gustose e casalinghe che ci sono. Ricetta amata dalla mia nonna paterna che la eseguiva spesso. Piccoli segreti per il...
Il panzarotto è un prodotto gastronomico da friggitoria, un cerchio di pasta ripieno, chiuso su sé stesso a formare una mezzaluna. Il panzarotto più conosciuto...
I porri erano amatissimi dai romani. Plinio riporta che Nerone fosse solito mangiare solo porri prima delle sue performance canore perché convinto che migliorassero la...