Questo è il piatto più tipico del “quinto quarto”, classificato come piatto povero forse ingiustamente. In realtà di questo piatto ci sono due versioni. Quella...
Questa ricetta unisce l’Italia. Di origine medioevale è il tipico piatto della cucina di recupero della cultura contadina. Le varie regioni utilizzano nomi diversi (panada lombarda, pancheuto ligure, pane...
Quando zia Silvana mi ha detto di provare questa ricetta semplicissima del sommo Artusi ero titubante. L’ho provata che ero super scettica e mi sono...
Nelle scuole di cucina professionali si impara, come primissima cosa, a pulire e cucinare i vegetali. Una delle prime ricette che mi mostrarono fu proprio...
Questa ricetta era un classico dei pranzi o delle cene di mamma per le occasioni speciali quando ero piccola. Sono sempre stata ipocritamente carnivora, ipocrita...
Gli antichi romani amavano moltissimo le seppie, Apicio nel suo libro ne riporta varie ricette. Il consumo di seppie continua fino ai nostri giorni. La...
La “daucus carota” è un ortaggio a radice originario dell’Afganistan. Diventa un alimento comune in Europa a partire dal Medioevo, grazie agli arabi che lo...