In Inghilterra viene chiamato Fruit Cake e viene servito normalmente durante le feste natalizie. Chissà perché noi invece gli diamo il nome plum cake e...
Le polpette fritte sono sempre un piatto indimenticabile. Questa ricetta è liberamente tratta da un libro dello chef romano Arcangelo Dandini “Memoria a mozzichi”. Lui...
Galeno ne consigliava l’uso per combattere le malattie del fegato e fino al XVI secolo era di fatto una pianta officinale. Noi laziali l’abbiamo scoperta...
I lievitati mettono sempre un po’ di soggezione perché sembrano complicati. Alcuni sono veramente difficili da realizzare, altri sono invece resi complessi dalle ricette dei...
Questi panini lievemente dolci, realizzati con la pasta di riporto e arricchiti con pinoli e uvetta, anticamente erano consentiti anche durante il periodo quaresimale. Erano...
Questa ricetta è tipicamente popolana: povera, nutriente e con materie prime del territorio. Nonna a me non l’ha mai fatta ma rimane nella memoria di...